Faqs

Domande Frequenti

Siamo qui per aiutarti.
  • Di quante sedute ho bisogno per stare meglio?
    Non è possibile stabilire un numero di sedute senza conoscere la storia e l’anamnesi dettagliata individuale di ogni essere umano. Dopo la prima visita si può ipotizzare un numero indicativo a seconda delle esigenze specifiche del paziente, della sua problematica in base agli obiettivi che desidera raggiungere.
  • Ho sempre mal di testa e le ho provate tutte per farlo passare. Cosa mi consiglia?
    Se ha sempre “lavorato” e “trattato” il mal di testa e questo non è mai passato vuol dire che è solo un sintomo. Le cause potrebbero essere gli occhi, una scorretta masticazione, un piede supinato, intolleranze alimentari. E’ fondamentale fare un’anamnesi dettagliata della sua storia per trovare la causa del mal di testa e trattarlo alla radice.
  • Soffro di dolori alla cervicale, voi fate massaggi specifici?
    Siamo un centro composto da professionisti ognuno con la propria specializzazione; lavoriamo per trovare la causa che genera il dolore fornendo tutti gli strumenti necessari per il benessere dei nostri pazienti. Pancafit®, Tecarterapia, Osteopatia, Massaggi… tutto adattato in funzione del paziente e della sua storia, per ottenere il miglior risultato!
  • Sono alla prima gravidanza, la doula può darmi consigli sul parto e sull’allattamento?
    La doula offre ascolto, sostegno emotivo e pratico alle mamme e alle famiglie durante la gravidanza, il parto e il primo anno di vita del bambino. La doula offre la sua esperienza adattandola alle esigenze specifiche di ciascuna famiglia.
  • Siete convenzionati con il SSN?
    No, siamo un centro privato.
  • Mio figlio fa la seconda elementare e a causa dello zaino pesante fa molta fatica con la schiena e si siede storto.. che tipo di ginnastica consigliate?
    Se un bambino, così come qualsiasi persona, adotta una postura “anomala”, la causa non va additata alla postazione di lavoro inadatta o al peso dello zaino. Questi ultimi sono certamente complici ma la causa che genera la postura scorretta e di conseguenza il dolore è da ricercarsi nella storia del paziente. La chiave di tutto sta nell’ascolto per decidere e stabilire il percorso migliore, specifico e necessario per il paziente.
  • Fate massaggi ai bambini?
    Il corso di massaggio infantile è rivolto ai genitori e bimbi in fascia 0-12 mesi; durante il corso le sequenze del massaggio vengono insegnate ai genitori per favorire il benessere e il legame di attaccamento rafforzando la relazione genitore-bambino.
  • Il mio bimbo ha 2 mesi e piange perché ha male alla pancia, cosa posso fare per farlo calmare?
    Il massaggio infantile AIMI ha una sequenza specifica studiata per alleviare il dolore addominale in presenza di coliche gassose.

Non trovi quello che stavi cercando? Scrivici!